Mar09

Prenotare un hotel a Torino vicino Eurovision per l’evento più atteso dell’anno, l’Eurovision Song Contest 2022, si svolgerà dal 10 al 14 maggio a Torino, presso il Pala Alpitour in c.so Sebastopoli -123.

La lista dei cantanti in gara è visualizzabile presso questo link Cantanti Eurovision Torino  2022

La prima semifinale si terrà nella data di apertura, ovvero il 10/05 , per poi arrivare alla seconda semifinale il 12/05, chiudendo con la finale prevista il 14/05.

In questa pagina troverai tutte le informazioni utili per l’ Eurovision di Torino e per visitare la città. 

Trattandosi, dunque, di una competizione musicale che si svolgerà nell’arco di cinque giorni, è sempre crescente la richiesta di pernottamenti presso le strutture alberghiere che siano situate in punti strategici della città, ovvero che permettano di essere facilmente collegate con il Pala Alpitour, che ospita l’evento, ma che diano anche la possibilità di visitare le meraviglie che Torino ha da offrire ai suoi turisti.

Anche tu vuoi prenotare un hotel a Torino vicino Eurovision ? Scopri la nostra offerta hotel Eurovision Torino .L’ hotel Dropiluc risponde a tutte queste esigenze; la struttura è situata a Druento, nella primissima cintura di Torino, vicino alla splendida Reggia “La Venaria Reale” e allo Allianz Stadium e non molto distante dal centro di Torino, percorribile in soli 10 minuti di macchina, percorrendo corso Regina Margherita.

Chi non dispone di un mezzo proprio non ha nulla da temere; la struttura può essere facilmente raggiunta con ogni mezzo di trasporto, quello più comodo per raggiungere l’hotel è il treno con la stazione di Porta Nuova nelle cui vicinanze si trova la fermata del 59 che vi porterà a 300 m dall’hotel.

Visitando il nostro sito Hotel Dropiluc potete trovare tutte le informazioni utili al vostro soggiorno, rendendovi facilmente conto della tranquillità in cui è racchiusa la nostra struttura, circondata da ampi spazi verdi e a due passi dal parco “La Mandria” un’oasi della natura con animali e sentieri da scoprire e con fantastiche passeggiate in bici e trekking.

Prenotare un hotel a Torino vicino Eurovision è facile è sicuro prenota su Hotel Dropiluc! “Facciamo una piccola premessaTorino, come tutti sanno, è una città che vive di eventi e quindi molti si chiedono se dormire nei pressi del centro per raggiungere comodamente gli Eurovision, implichi tariffe più alte rispetto al solito. In parte è così, i prezzi sono generalmente aumentati un pò ovunque, ma è bene precisare che Torino, sede di molti eventi e manifestazioni culturali, non vive di alte e basse stagioni, quindi per l’accoglienza di Torino l’Eurovision è facilmente paragonabile alla settimana di Ferragosto al mare.

Sul nostro sito è possibile trovare tutte le informazioni necessarie non solo riguardanti le migliori proposte legate all’evento degli Eurovision, ma anche importantissimi consigli per visitare la città, indispensabili per rendere la vostra visita completa e piena di esperienze.

Non tutti sanno, infatti, che il Pala Alpitour dista solo 10 minuti dal centro della città e quindi, oltre all’evento musicale, è possibile fare incetta di numerose visite nei musei o nei centri storici della città e proprio in piazza Castello, inoltre, verrà allestito un “palco per gli spettacoli” dove si svolgeranno gli eventi dedicati all’Eurovision; da lì è possibile poi pianificare la vostra visita presso i punti più importanti della città, facilmente raggiungibili tramite un’efficiente linea metropolitana, oltre che con gli autobus e i tram, ottimamente collegati anche con la periferia.

Acquistando un biglietto ordinario da 1,90 euro, è possibile usufruire di tutti i mezzi di trasporto, per 90 minuti. Informazioni precise e dettagliate inerenti ai trasporti, alle tariffe e agli orari le potete trovare sul sito della GTT trasporti Torino, calcolando perfettamente il vostro spostamento.

Torino è conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio artistico-culturale di grande spessore con le sue Residenze Reali che sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Unesco, l’imponente Mole Antonelliana e il Museo Egizio più importante al mondo dopo quello del Cairo.

Stai cercando di Prenotare un hotel a Torino vicino Eurovision ? Allora questo fa per te!

Non è difficile capire perchè Torino sia stata scelta per ospitare la 66ma edizione dell’Eurovision Song Contest; già nel 2010, infatti, il capoluogo piemontese è stato eletto Capitale Europea dei Giovani, grazie alle numerose iniziative proposte nel corso degl’anni.

Torino è cultura ma è anche natura e sport; conta infatti ben 17 parchi tra cui il famoso e vastissimo Parco del Valentino che ha al suo interno un meraviglioso orto botanico risalente al XVIII secolo, e nel 2006 ha ospitato le Olimpiadi Invernali, oltre a tante altre manifestazioni sportive internazionali.

Ecco perchè chi sceglie l’hotel Dopriluc rimarrà piacevolmente sorpreso dalla vicinanza strategica che la struttura garantisce rispetto alle maggiori attrattive della città e se non vi bastano i numerosi ristoranti, fast food e caffè che Torino ha da offrire, potete comodamente usufruire del ristorante dell’hotel.

 

 

cucina-italiana-regionale-dropiluc
Dic13

Dropiluc è un hotel ristorante Torino con cucina piemontese e regionale Italiana, situato in Piemonte vicino a Torino dispone di sala interna dell’hotel. Un ambiente confortevole ed elegante con uno staff cordiale e attento alle esigenze del cliente. Vi sono a disposizione quattro tipologie di menù, a partire dal menù alla carta dove scegliere qualsiasi tipo di piatto, menù tipico piemontese con 2 soluzioni degustative per assaporare i prodotti tipici del Piemonte, menù del giorno compreso nella mezza pensione. Quest’ultima un’ottima soluzione per gustare piatti semplici ma sfiziosi della cucina piemontese e regionale italiana. Ospita principalmente clientela dell’hotel come turisti e clienti di lavoro. Aperto anche al pubblico.

E’ possibile richiedere al momento della prenotazione menù vegetariano, vegano, senza glutine o per qualsiasi altra esigenza alimentare. Per le famiglie con bambini vi è a disposizione seggiolone e menù bimbi.

A disposizione 4 menù:

Menù tipico piemontese:
Antipasti:
Tartare di vitello con soncino scaglie di castelmagno e gherigli di noce
Flan di patate con raschera pancetta e nocciole tostate
Primi:
Agnolotti del plin alla piemontese
Secondo:
Medaglione di manzo con fonduta e porcini
Dessert:
Mousse al guanduja
Vini bianchi e rossi della casa, acqua, bibite e caffè
(sono compresi nel menù)
Carta dei vini a parte

 

Menù del giorno:

( compreso nella mezza pensione)

Primi :
Gnocchi di castagne al castelmagno
Pennette al pesto di rucola
Linguine con pesce spada, gamberi e ciliegino

Secondi :

Involtini di vitello alla piemontese
Lombatina di maiale agli agrumi
Supreme di pollo al radicchio rosso

Contorni:

Patate parmentier al forno
insalata mista
Spinaci al burro aromatico

Dessert

Panna cotta ai marron glaces
Torta chantilly con frutti di bosco e scaglie di cioccolato
Mousse al gianduja

Menù bimbi:
Pennette al ragù di vitello
cotoletta impanata con patatine
dessert del giorno/ gelato

Menù alla carta con prodotti di qualità tipici piemontesi e di cucina regionale italiana , portate sfiziose e succulenti accompagnate da ottimi vini.

Il ristorante si presta anche per compleanni, battesimi, comunioni o qualsiasi altro avvenimento si voglia festeggiare

visitare torino in due giorni con bambini
Mar08

Un weekend in famiglia, a Torino!

Torino è una città d’arte dal passato industriale, ma è tutt’altro che grigia, anzi può diventare molto divertente da visitare con i bambini. Visitare Torino in due giorni con bambini sarà un occasione per apprezzare il suo splendore, basta dare alla visita il taglio giusto e con la guida è senz’altro più facile!

Cosa visitare a Torino con i bambini? Torino è una città che sorprende oltre a essere molto storica è anche evoluta, difatti nei musei è possibile trovare oltre ai prezzi agevolati per famiglie e bambini una serie di attività da svolgere insieme con audio guide e mappe virtuali. Infatti al Museo Egizio troverete il “Family Tour” dalla dura di 90 minuti con un percorso particolarmente adatto ai giovani visitatori, una simpatica idea per catturare l’attenzione dei bambini alla scoperta dei capolavori dell’Egizio. Sempre al Museo Egizio si svolgono degli eventi per famiglie chiamati “La mia famiglia Egizia” un percorso alla scoperta della collezione dei reperti con laboratori e tantissimo altro.

 

visita museo egizio torino
(Museo Egizio)

 

Una delle civiltà antiche più affascinanti è sicuramente quella egizia e proprio a Torino c’è il primo Museo Egizio aperto al mondo. Con la guida la visita diventa una vera scoperta: perché sono i dettagli a renderla entusiasmante e misteriosa. Tra mummie e sarcofagi in una vera caccia al tesoro!
Torino è stata la capitale di un regno, anzi di due! Il Regno di Sardegna (e non di Piemonte? Qualcosa non torna… ma lo scopriremo insieme) e il Regno d’Italia. Visitare il suo Palazzo Reale consente di immaginare la vita di cavalieri e principesse alla Corte Sabauda. Ma pensi che per i bambini possa essere noioso? Assolutamente no! Con la guida il palazzo prenderà vita, vedremo la Sala del Trono, la Sala da Ballo, la galleria dell’Armeria, la vertiginosa Cappella della Sindone… E se poi ti affascina l’archeologia, con lo stesso biglietto si potrà scendere nei sotterranei del Palazzo che nascondono il teatro romano e le storie più antiche della città.

Scegli Dropiluc ! Hotel vicino Torino tre stelle con i migliori confort, parcheggio interno e ristorante gestito direttamente dai titolari con varie soluzioni menù ed una particolare attenzione al menù bimbi.

 

museo dell'auto torino
(Museo dell’auto Torino)

 

Vi consigliamo di visitare Torino in due giorni perchè Torino è anche la città dell’automobile, e allora il weekend sarà veramente completo solo dopo aver visto il Museo dell’Auto, Mauto per gli amici. Scopriremo tutto quanto sta dietro questa straordinaria invenzione, che ha letteralmente cambiato il mondo. Parlando di auto a Torino, può non venirci in mente la Fiat? E allora proseguiamo con la visita all’ex stabilimento del Lingotto e alla Pinacoteca donata alla città da Marella e Gianni Agnelli, e per finire una corsa (ma a piedi!) sulla pista sul tetto dell’edificio.
Resta ancora da fare un viaggio nel tempo nel Borgo Medioevale, ricreato nell’800 nel verde del Parco del Valentino, un volo sulla cima della Mole Antonelliana per scoprire la storia del Cinema, o ancora una passeggiata al Parco Dora, dove le strutture delle vecchie fabbriche sono diventate uno scenario cittadino post moderno. E poi abbiamo ancora da assaggiare il cioccolato, le nocciole, il gelato… tutto il buono della tradizione torinese.

 

galleria grande reggia di venaria

 

 

Il weekend sta già per finire, ma Torino offre così tante cose da vedere e gustare… che quasi quasi verrebbe da fermarsi un giorno in più! Quindi perchè no? Noi comunque, vi consigliamo almeno di visitare Torino in due giorni per un buon bagaglio di viaggio…

Torino è una città che sorprende sempre d’estate e d’inverno, con il sole e con la pioggia…Torino è Capitale!

 

Fatti guidare da chi Torino la conosce:

Guida turistica autorizzata Cristina Barberis 
Hotelier Molino Luca 

Lug20

Siamo arrivati agli sgoccioli anche gli ultimi dettagli si stanno ultimando con una grande news  Juventus training center Continassa per gli allenamenti alla cittadella il “quartier generale” Allianz Stadium è al completo.

  • Dove? Il nuovo centro sportivo Juve è sempre all’interno del Juventus Village presso Allianz Stadium Torino Corso Gaetano Scirea, 50, 10151 Torino TO
  • Quando? Gli allenamenti purtroppo non sono sempre a porte aperte ma, è possibile candidarsi presso il sito Juventus Stadium fans contest  oppure seguire le news del sito internet e social network, sempre aggiornati.

Per il tifoso juventino inizia una nuova era chiamato “Juventus Village” , una vera e propria cittadella dedicata al mondo Juve che non smette mai di stupire. Ora è possibile vedere gli allenamenti in casa (quando vi è possibile) e vivere un sogno ad occhi aperti. Un percorso che può durare giorni a partire dagli allenamenti, partita, Juventus Museum e Stadium Tour per ripercorrere la storia bianconera e visitare le aree più esclusive dell’ Allianz Stadium  .

È possibile acquistare un prestigioso gadjet allo Juventus Store e spaziare nella galleria di negozi con le firme più prestigiose, bar, fast food, abbigliamento, elettronica ecc. Per qualsiasi altra esigenza è presente anche un supermarket

Chi ha visto i giocatori fuori dal Juventus training center Continassa ? Dopo gli allenamenti è un pregio vedere i giocatori del club bianconero è rendere ancora più magico il vostro week end bianco

Dropiluc hotel vicino allo Juventus Stadium , il tuo hotel a Torino!     

A pochi passi dallo stadio c’è la Reggia di Venaria un strepitosa struttura premiata  dell’UNESCO per un percorso culturale artistico che sicuramente arricchisce il vostro bagaglio culturale. Entrando si possono ammirare i decori e le architetture settecentesche di stile Barocco con opere prestigiose dei più grandi artisti, ampie stanze Reale con affreschi e decori dove spesso ospitano importanti eventi di grandissimo autori. Uscendo dalla struttura troverete i giardini uno scenario unico tra sculture e opere floreali . Infine è possibile proseguire nell’ oasi naturalistica con suggestivi sentieri ed immense distese verdi  per fantastiche passeggiate al Parco La Mandria

Ci sono molte occasioni per visitare l’Allianz Stadium oltre alla singola visita è possibile acquistare biglietti combinati con i vari siti culturali che ne aderiscono, come : Reggia di Venaria , Mole Antonelliana e altri. Non perdere l’occasione di visitare il tempio dello sport, scegli l’ offerta hotel torino giusta per te!

 

Ago30

Qui vicino, allo Juventus Stadium non chè Juventus Allianz nasce un nuovo mondo chiamato Villaggio Juve, una vasta aera dedicata al club bianconero dove il tifoso viene rapito dal fascino architettonico moderno delle strutture, un’emozionante viaggio dove realizzare i propri sogni…vedere la squadra del cuore, gli allenamenti e visitare lo Juventus Museum per ammirare le glorie dei grandi campioni con trofei, memorie e tantissimo altro!

“Juvetus Stadium! Non solo una semplice partita ma, un viaggio stellare dove divertirsi ed emozionarsi!”

Il Dropiluc è un hotel vicino allo Juventus Stadium , una struttura di 29 camere con i più moderni comfort, ristorante interno con servizio serale gestito direttamente dai titolari (pranzo su richiesta per gruppi e comitive) . Parcheggio interno privato.

Non sai quando si disputa il tuo match preferito? Allora questo fa per te! Un calendario aggiornato sulle partite Juventus Stadium

Partite campionato Juventus:

06/03 Juve – Spezia

20/03 Juve – Salernitana

03/04 Juve – Inter

16/04 Juve – Bologna

01/05 Juve – Verona

15/05 Juve – Lazio

Partite Champions Juve

16 /03 Juve – Villareal

 

Ora che hai scelto quale partita vedere, sai già  come arrivare allo Juventus Stadium? E’ facile da raggiungere con ogni mezzo, in macchina grazie alle comodissime uscite autostradali, in pullman grazie ad una completa ed efficiente linea di trasporti, scegli quella che fa per te!

Lo Juventus Village è una vasta composta da una spettacolare architettura moderna, pronta a soddisfare le esigenze calcistiche del calcio professionistico, composta da: sede del club Juventus “La Cittadella” – area residenziale – media center – welnes spa – multi sala -campi di allenamento – palestra- punti ristoro- Juventus Training Center, il nuovo centro di allenamento della Prima Squadra -World International School- Concept Store.

Tutto questo fa parte di un unico comprensorio dove risiede lo Allianz Stadium e Juventus Museum, quest’ultimo è possibile visitarlo attraverso un intrigante percorso chiamato Museum+ Allianz Stadium Tour , che parte dallo stadio passando nelle aree più esclusive e riservate sino ad arrivare al Museum dove splendono i trofei e le glorie della storia bianconera.  Vuoi visitare l’Allianza Stadium? Ecco come acquistare i biglietti tour juventus stadium

 

dove-dormire-vicino-allo-juventus-stadium
Feb03

Quante volte vi sarete chiesti: dove dormire vicino allo Juventus Stadium? A pochi minuti dallo Stadio troverete l’Hotel Dropiluc, una struttura confortevole ed elegante dove soggiornare per una o più notti con vari tipologie di stanze, per ogni vostra esigenza. Ottimo rapporto prezzo qualità sempre con la prima colazione inclusa, ottima ed abbondante con un ricco buffet dolce e salato.

Un’occasione veramente speciale per gli sportivi e tutti coloro che vogliono visitare lo stadio e vedere la partita. Siete ancora indecisi su dove dormire vicino allo Juventus Stadium?

Vi proponiamo la nuova “camera family” ideale per le famiglie che hanno la necessità di prenotare una camera confortevole con la possibilità di avere letti aggiunti, inoltre le camere dispongono di ulteriore letto da campeggio per i bimbi più piccoli ed un fasciatoio per il bagno (a richiesta). La speciale novità della camera family è il prezzo perché, ogni letto aggiunto ha diritto ad uno sconto.

Più soggiorni, più risparmi al Dropiluc! Perché con le tariffe non rimborsabili aumenta lo sconto assieme al numero di notti che si va prenotare. Quindi più notti prenoti e più risparmi
PRENOTA ORA!

L’albergo dispone di una sala ristorante , un ambiente accogliete e curato adatto ad ospitare sia clientela di lavoro che turisti. Il ristorante propone tre soluzioni menù:

– menu del giorno : portate sfiziose con prodotti di stagione, consigliati dallo Chef
– menù tipico Piemontese : una degustazione di prodotti tipici locali con 2 soluzioni menù
– menù alla carta : un ricco menù di portate di terra e mare, che richiamando sempre “ fil rouge ” della tradizione piemontese

Per i più piccini menù bimbi

Come raggiungere lo Juventus Stadium? E’ facilmente raggiungibile dall’hotel con i mezzi di trasporto pubblici (linea bus 59) . Parte da Druento (piazza Oropa) e va in direzione Torino, ferma allo Juventus Stadium in via Traves, e fà capolinea in centro a Torino (piazza Solferino).

Gli Alberghi vicino allo Juventus Stadium possono essere comodi per le partite ma, anche per lo Juventus Museum e Stadium Tour un’esperienza unica per vivere emozioni da veri campioni.

L’hotel Dropiluc si trova in una posizione comoda per molti punti d’interesse, come: la Reggia di Venaria, parco “La Mandria”, Juventus Stadium e a 15 minuti dal centro di Torino.

Hotel Dropiluc il tuo soggiorno a Torino!

hotel vicino juventus stadium
Gen05

ll Dropiluc è un hotel vicino allo Juventus Stadium a pochi km di distanza, a 5 minuti di macchina e comodissimo con unico mezzo di trasporto il “BUS 59” La posizione diventa più strategica con le uscite delle tangenziali vicine alla struttura, allo stadio e ai principali punti di interesse.

Per chi cerca un posto dove dormire vicino allo Juventus Stadium, qui trova una svariata scelta di offerte, per le partite, per il tour Juventus Stadium o per un week end ricco di storia, cultura e gourmet.

L’albergo vicino allo Juventus Stadium è un ottimo punto di partenza per qualsiasi persona, sia per il turista che per il tifoso, molto predisposto anche per le famiglie.

Quali sono le cose che si possono fare allo Juventus Stadium? Sono principalmente tre :

  • seguire tutte le partite in casa della Juventus
  • fare la visita allo Juventus Muesum e Stadium tour, per ripercorre la storia e le glorie bianconere
  • trascorrere momenti di relax e piacere nella galleria di negozi e ristoro “Area 12”

Lo Juventus Museum e Stadium tour è un viaggio nella storia bianconera con gloriosi trofei e prestigiose simboli che hanno segnato grandissimi traguardi del club, un’emozione unica con le nuove tecnologie multimediali che fanno rivivere le “emozioni vere”

Lo Juventus Stadium è il “Tempio dello Sport” dove passare momenti di vera passione, vedere giocare i tuoi idoli a pochi metri dal campo da gioco in compagnia di amici, colleghi o con la famiglia.

Qui troverete anche alcune indicazioni per come acquistare i biglietti dello Juventus Stadium, sia per le partite che per il Juventus Museum & Stadium tour.

Il territorio della prima cintura vicino allo Juventus Stadium è ricco di storia e cultura un percorso che inizia dalla maestosa opera barocca la Reggia di Venaria Reale.

Si proseguire nei suggestivi sentieri del parco la mandria sino ad arrivare allo sport come il golf con i campi più importanti di Torino come il Royal Park, il golf Torino per poi completare con un gradissimo trionfo, lo Juventus Stadium un connubio perfetto tra sport, cultura e storia …

Lug04

Una cucina di antica tradizione che nel corso degli anni ha saputo conservare quel suo carattere ibrido, di arte culinaria di alta classe unita a sapori talvolta rudi della civiltà contadina.

Ricette nobili e povere si inseguono e si mischiano senza soluzione di continuità, si contaminano dando vita ad una delle proposte enogastronomiche più eccentriche d’Italia.
Il Barolo, ovvero il miglior vino italiano e il tartufo bianco d’Alba, sono “la carolina” della cucina piemontese.

Gli antipasti della cucina Piemontese.

E’ un antipasto a rappresentare il tratto più distintivo della cucina Piemontese. Si tratta della Bagna Cauda, minestra, o intingolo, a base di acciughe, aglio e olio. Un sapore forte tipico della regione, seppure gli ingredienti non siano tipicamente piemontesi.

Ancora aglio senza limiti, per la Soma, un altro antipasto molto noto in Piemonte, che viene accompagnato a chicchi d’uva.

Sempre stravaganti, altri due appetizer, a base di carne, rigorosamente cruda, tagliata a fette sottili o tritata cotta nel limone e con grande aggiunta dell’immancabile aglio.

Più delicate le proposte dei fagioli all’astigiana con condimento a base di Barbera e i salamini del Mondrogne nella zona di Alessandria.

I Piatti Tipici Piemontesi.

L’utilizzo del tartufo bianco di Alba nei primi piatti piemontesi da vita ad una serie di golosità senza pari.

Lunghissima la lista di piatti che utilizzano il tartufo come ingrediente principale, anche se i piemontesi ritengono che la migliore espressione avviene nei secondi…

Risotti, tagliatelle, pasta a mano sono tra i più frequenti abbinamenti apprezzabili con il tartufo.

Anche la castagna, costituisce un elemento molto utilizzato nei primi piatti piemontesi, a volte abbinato anche ai funghi o per insaporire minestre, risotti e pasticci.

Tra i primi piatti più caratteristici, ma molto particolari, c’è la Brudera, un risotto in brodo con carne e sangue di maiale e carne di gallina.

Altra portata sui generis è lo Sciüghèt, una minestra con latte e vino rosso, nella quale viene aggiunta farina per una consistenza più solida.

Da non perdere anche la Paniscia di Novara, risotto cucinato con l’utilizzo di diversi tipi di carni di maiale e con i prodotti dell’orto.

Per i secondi piatti, apertura dedicata al brasato al Barolo, manzo cotto con verdure e spezie, tra cui ginepro, cannella, rosmarino e rosolato con una cospicua quantità di Barolo (attenzione, però, spesso si preferisce il Barbera, buon vino ma la differenza si nota).

Il coniglio all’astigiana è un’altra caratteristica portata, anche qui troviamo il vino a fare da complemento per la cottura.

I formaggi costituiscono nel pasto piemontese interessanti varianti ai secondi. Si segnala il Bra, che prende il nome dalla città di produzione, a pasta morbida o dura secondo la stagionatura, dal sapore deciso e caratteristico.

hotel Dropiluc vicino al museo egizio torino
Mag27

L‘hotel Dropiluc vicino al museo egizio di Torino che con rilevanza mondiale può essere considerato secondo solo a quello del Cairo in Egitto: non è un caso che nel solo 2015 siano stati quasi 800 mila i visitatori di questo importante sito storico.

Il Museo Egizio si sviluppa in 4 piani con un’esposizione di 300.000 reperti, negli ultimi anni ha introdotto la tecnologia un’altra novità moderna e coinvolgente che crea così un percorso suggestivo e molto affascinante.

A chi è rivolto il Museo Egizio di Torino? Il museo è rivolto a tutti ed in particolare alle famiglie con percorsi dedicati e materiale informativo completo di audio guide e mappe descrittive. Il percorso dura circa un ora e mezza  due, dipende dalla vostra curiosità e da quanto si ci vuole soffermare ai preziosissimi particolari che arricchiscono la vostra visita. Per i bambini diventa un fantastico bagaglio di esperienza, impareranno divertendosi, grazie ai percorsi riservati ai piccoli esploratori.

Non sprecare altro tempo e prenota subito la tua visita al Museo Egizio di Torino per un entusiasmante percorso di mostre ed attività dedicati alle scoperte dei reperti storici.  Acquista il tuo biglietto online, sarà più veloce anche l’accesso al museo con il “salta fila”

E’ possibile prenotare on line le seguenti visite:

  • Attività per famiglie: sulle tracce del passato
  • Ingresso speciale estate venerdì sera
  • Visita speciale estate venerdì sera Egizio nascosto
  • Visita guidata +ingresso Museo Egizio + mostra
  • Visita per famiglie: formule magiche storie e incantesimi
  • Ingresso Museo Egizio +mostra
  • Una fame da oltretomba: menù per il corpo
  • Attività per famiglie :gioca e impara
  • Attività per famiglie :l’antico sapere dei Faraoni
  • L’ingresso da diritto a ciascun visitatore una video guida/ audio guida per scegliere i propri percorsi e scoprire meglio tutti i dettagli. Disponibile in più lingue.  Inoltre nel percorso del nuovo Museo Egizio troverete maggiori informazioni con apparecchiature multimediali

(Vi ricordiamo che c’è il divieto di entrare con gli zaini e con gli animali)

Chi volesse trascorrere delle giornate tuffandosi nel passato tra i corridoi dell’estesa esposizione museale, potrà considerare un pernottamento nell’aria limitrofa di Torino e cercare un hotel vicino al Museo Egizio Torino. In questo caso, l’hotel Dropiluc risulterà una soluzione idonea: l’albergo è situato poco fuori i confini cittadini, presso la vicina Druento, e consente di raggiungere il museo in auto in pochi minuti.

Dropiluc è un hotel vicino Torino dotato di 30 camere eleganti ed una spaziosa sala ristoranti, adatta ad ospitare famiglie e vasti gruppi. Accoglienza, professionalità e tariffe interessanti completano il profilo di questo elegante hotel-ristorante a pochi passi dalla città di Torino e dal suo fantastico museo.

 

Mar29

Hotel Dropiluc vicino al Mazdapalace, tutti i comfort e i servizi a un passo dal Mazdapalace.

Locato a Druento, nella prima cintura di Torino, l’Hotel Dropiluc vanta la comodità e l’accessibilità dei servizi di una metropoli, ma la tranquillità di alloggiare lontano dal caos cittadino. Immerso nel suo giardino verdeggiante, questo rinomato Hotel accoglie 30 stanze di diversa tipologia, per poter accogliere adeguatamente sia la clientela business che la clientela turistica.

A pochissimi chilometri si trova l’ex Mazdapalace, una delle principali strutture polivalenti di Torino, situato nella zona nord nei pressi dello “Stadio delle Alpi”. Ad oggi questa struttura ospita numerosi eventi, come concerti, conventions, spettacoli ed eventi culturali.

Il ristorante

Il ristorante dell’Hotel è aperto in serata sia per la clientele interna che per ospiti esterni. Ogni giorni vengono offerti menù con prodotti e vini tipici della tradizione piemontese.

Le attività turistiche

Grazie alla sua posizione, l’Hotel offre numerosi spunti per svolgere differenti attività. Prima fra tutte l’imponente “Reggia di Venaria”, che dopo il restauro ha acquisito nuovo fascino e splendore, grazie anche alla maestosità dei giardini. Inoltre per chi ama la natura è possibile visitare il “Parco della Mandria” che accoglie numerose specie animali.