Month: Maggio 2025

Mag27

L’attesa è quasi finita per il Kappa Futur Festival Torino 2025 che si profila all’orizzonte come uno di quegli eventi capaci di definire un’intera estate italiana, un appuntamento che gli amanti della musica elettronica segnano in rosso sul calendario con mesi, se non anni, di anticipo. Dal 4 al 6 luglio 2025, il Parco Dora di Torino, con la sua affascinante archeologia industriale trasformata in spazio verde pulsante.

Il Futur Festival Torino 2025: un’esperienza musicale senza precedenti

Il Kappa Futur Festival Torino non è un semplice ritorno a Torino; è una promessa di tre giorni di pura immersione nei suoni più innovativi e ricercati della scena elettronica globale. La lineup, come da tradizione, è di quelle da far tremare i polsi: un vero e proprio firmamento di stelle che include i titani del settore. Con la seconda fase di annunci, ben 46 nuovi artisti di calibro mondiale si sono aggiunti alla festa, tra cui il leggendario Solomun. Il suo ritorno per la sesta volta è uno degli eventi nell’evento, con la promessa di un set esclusivo esteso che già fa sognare i fan. Ma le sorprese non finiscono qui: preparatevi a scatenarvi con le sonorità di Seth Troxler, il genio eclettico di DJ Tennis, la potenza di Enrico Sangiuliano, l’energia contagiosa di Diplo, l’ipnotico Boris Brejcha e l’iconica Peggy Gou. E come potrebbe mancare il veterano per eccellenza, Carl Cox, alla sua nona apparizione, affiancato dalla regina della techno Charlotte de Witte e una schiera di altri DJ pronti a infiammare i diversi palchi del festival.

Dove acquistare i biglietti

Per godersi al meglio il festival è consigliabile acquistare preventivamente i biglietti. Ci sono diverse opzioni da scegliere, ma la soluzione online resta comunque quella più rapida ed efficace. Si possono comprare i biglietti sul sito ufficiale  Kappa Futur Festival

Dormire Futur Festival Torino: la soluzione ideale per i festivalieri

Dopo ore di ballo e divertimento sfrenato sotto il sole (e le stelle) di Torino, il richiamo di un letto comodo e di un ambiente tranquillo diventa quasi un miraggio. Ecco perché, se state cercando un hotel vicino al Futur Festival che vi permetta di ricaricare le energie senza stress e complicazioni logistiche, l’Hotel Dropiluc si presenta come la vostra oasi di pace. E non temete la distanza dal cuore pulsante del festival o dal centro di Torino: un comodo viaggio con i trasporti pubblici vi riporterà dritti all’azione o alla scoperta della città.

Stai cercando un hotel convenzionato con il Kappa futur Festival Torino? L’hotel Dropiluc non è convenzionato ma ti propone delle ottime soluzioni, scopri le nostre tariffe e i nostri pacchetti online

Un’opportunità unica per scoprire Torino

Partecipare al Kappa Futur Festival Torino non è solo un pellegrinaggio musicale, ma si trasforma in una scusa perfetta per esplorare le tante meraviglie che Torino, prima capitale d’Italia, ha da offrire. La posizione strategica dell’Hotel Dropiluc vi permette di spaziare agevolmente tra diverse eccellenze del territorio. Per chi cerca una pausa nella natura o desidera praticare il proprio swing, il vicino Parco La Mandria offre un’oasi di verde che ospita anche il prestigioso “Royal Park i Roveri” e il Turin Golf Club, luoghi ideali per rilassarsi o dedicarsi allo sport.

E come non menzionare un’istituzione culturale di fama mondiale? A breve distanza, potrete intraprendere un affascinante viaggio nell’antico Egitto visitando il rinomato Museo Egizio di Torino, il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo, un’esperienza che arricchisce e stupisce profondamente chiunque varchi le sue soglie. Infine, per chi volesse aggiungere un tocco di spettacolo diverso alla propria permanenza, il moderno Teatro Concordia di Venaria Reale, situato nelle vicinanze, propone un cartellone sempre interessante che spazia dalla prosa al cabaret, dai balletti ai concerti, offrendo così un’ulteriore opzione di svago culturale.

La scelta intelligente per il tuo soggiorno durante il festival

Scegliere l’Hotel Dropiluc per il vostro soggiorno durante il Kappa Futur Festival 2025 significa fare una scelta di cuore e di testa: unire l’adrenalina e le emozioni di un evento musicale di caratura mondiale con la possibilità di scoprire le bellezze culturali, artistiche e gastronomiche di Torino e del suo territorio. Vi offriamo tariffe competitive in mezza pensione, pensate per accogliere tutti: dalle famiglie ai gruppi di amici pronti a fare festa, fino ai viaggiatori solitari in cerca di nuove avventure. Il nostro staff sarà lieto di fornirvi tutte le informazioni utili per muovervi al meglio e godervi ogni istante.

Come arrivare dalla stazione di porta Susa all’hotel

Appena fuori dalla stazione di Porta Susa, bisogna prendere l’autobus linea 59, per poi scendere alla fermata più vicina all’hotel, situata a soli 200 metri. In pochi minuti a piedi è possibile raggiunge comodamente la destinazione e godersi qualche ora di relax.

Come andare al parco Dora dall’hotel

Per raggiungere Parco Dora dall’hotel, si può utilizzare nuovamente l’autobus linea 59, scendendo alla fermata “Svizzera”. Da lì, una passeggiata di circa 1 chilometro (10-15 minuti) condurrà direttamente all’ingresso del parco.

Per acquistare i biglietti dell’autobus e per maggiori informazioni sul trasporto pubblico a Torino, puoi consultare il sito ufficiale oppure tabaccherie, edicole autorizzate e distributori automatici presenti alle principali fermate o stazioni.

 

 

Coppa-Italia-delle-regioni-tiro-arco-reggia-venaria
Mag15

Il Piemonte, e in particolare la prestigiosa cornice di Venaria Reale (TO), si prepara ad ospitare un evento di rilievo nel panorama nazionale dell’arcieria: la Coppa Italia delle Regioni 2025 tiro con l’arco. La manifestazione, in programma per il 27 e 29 giugno 2025, vedrà convergere presso gli impianti sportivi locali le rappresentative regionali Fitarco , composte dai migliori arcieri selezionati su tutto il territorio nazionale.

Organizzata dalla Federazione Italiana Tiro con l’Arco (FITARCO), in collaborazione con il Comitato Regionale FITARCO Piemonte e l’A.S.D. Arcieri Varian, la Coppa Italia delle Regioni rappresenta un appuntamento cruciale nel calendario agonistico. Non è soltanto una competizione, ma un momento di confronto sportivo di alto livello che celebra la precisione, la concentrazione e la dedizione degli atleti, rafforzando lo spirito di squadra e l’appartenenza regionale.

Stai cercando un hotel convenzionato con Fitarco ? Abbiamo ottime offerte hotel   per gli atleti e accompagnatori dell’evento Coppa Italia delle regioni 2025 tiro con l’arco.  Scopri le nostre tariffe non riborsabili con sconti immediati.

Venaria Reale: scenografia d’eccellenza

La scelta di Venaria Reale come sede dell’evento non è casuale. La città, alle porte di Torino, offre un contesto di rara bellezza storica e architettonica. La celebre e bella Reggia di Venaria, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, insieme ai suoi maestosi giardini, fornirà uno sfondo suggestivo alla competizione. Gli impianti di gara saranno allestiti nel rispetto degli standard federali, garantendo condizioni ottimali per le performance degli atleti in un ambiente unico e stimolante.

Hotel Dropiluc: comfort e convenienza per atleti e accompagnatori

Per atleti, tecnici e accompagnatori alla ricerca di una sistemazione confortevole e strategicamente posizionata, l’Hotel Dropiluc rappresenta una soluzione ideale. Situato a Druento, l’hotel si trova a pochissimi minuti d’auto da Venaria Reale, minimizzando i tempi di trasferimento e permettendo di concentrarsi al meglio sulla competizione o di godere appieno dell’esperienza.

Comprendendo le esigenze specifiche di chi partecipa a eventi sportivi, l’Hotel Dropiluc propone una pratica formula di mezza pensione. Al rientro dai campi di gara, gli ospiti potranno usufruire del ristorante interno per una cena ristoratrice, senza lo stress di cercare altre soluzioni. Le camere sono progettate per garantire il massimo riposo e lo staff è a disposizione per assicurare un soggiorno piacevole e funzionale.

Oltre la gara: esplorare Venaria e il territorio

La partecipazione alla Coppa Italia delle Regioni 2025 offre anche l’opportunità di scoprire le attrattive culturali e naturalistiche dell’area. Oltre alla visita imprescindibile alla Reggia di Venaria, con i suoi Giardini, la Citroniera e le Scuderie Juvarriane, si consiglia di esplorare il Parco Naturale La Mandria. Questa vasta oasi verde, antica riserva di caccia sabauda, è perfetta per passeggiate rilassanti, escursioni in bicicletta e per l’osservazione della fauna selvatica. Una passeggiata nel suggestivo Borgo Antico di Venaria completa l’offerta turistica locale.

L’Hotel Dropiluc è un eccellente punto di partenza per queste escursioni, e il nostro personale sarà lieto di fornire informazioni e suggerimenti per organizzare al meglio il tempo libero, trasformando la trasferta sportiva in un’occasione di arricchimento culturale e naturalistico.

Dettagli dell’evento:

Denominazione ufficiale dell’attività: Coppa Italia delle Regioni 2025
Date: 27-29 giugno 2025
Luogo: impianti sportivi di Venaria Reale (TO)
Organizzatori: FITARCO (Federazione Italiana Tiro con l’Arco), Comitato Regionale FITARCO Piemonte, A.S.D. Arcieri Varian.
Partecipanti all’evento: squadre in rappresentanza di ciascuna Regione italiana, composte da atleti qualificati nelle divisioni Arco Olimpico, Arco Compound e Arco Nudo, secondo i criteri di selezione definiti dai rispettivi Comitati Regionali. Le categorie includono Senior, Master, Junior, Allievi e Ragazzi (quest’ultima solo per Arco Olimpico), sia maschili che femminili.
Formula di Gara: la competizione si articola su due giornate: Sabato 28 giugno: Fase di qualificazione al mattino e scontri diretti individuali nel pomeriggio.
Domenica 28 giugno: scontri diretti a squadre al mattino, seguiti dalle finali per le medaglie nel pomeriggio e dalla cerimonia di premiazione conclusiva.

Significato: la Coppa Italia delle Regioni è una delle massime espressioni dell’arcieria nazionale a livello giovanile e senior, un banco di prova importante per atleti emergenti e confermati, e un’occasione di visibilità per l’intero movimento arcieristico italiano.